Related Reading
Search Clinical Content Search Patient Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Commozione cerebrale

Una commozione cerebrale è un tipo di cervello trauma. Può essere causato da un colpo o un colpo diretto a testa, collo, viso o corpo. Il la forza del colpo fa tremare rapidamente testa e cervello avanti e indietro. In alcuni casi, si può perdere coscienza. A seconda della gravità del colpo, ne impiegheranno alcuni da ore ad alcuni giorni per migliorare. Talvolta i sintomi possono durare alcuni mesi o più. Questa è chiamata sindrome post-commotiva.

Vista laterale della testa che mostra una lesione cerebrale.

Inizialmente, si può avere mal di testa, nausea, vomito o capogiri. Inoltre, si possono avere problemi di concentrazione o di memoria cose. Questi sono sintomi comuni dopo una commozione cerebrale.

I sintomi dovrebbero migliorare con passano ore e giorni. I sintomi che peggiorano potrebbero essere un segno di maggiore lesione cerebrale grave. Potrebbe trattarsi di un’ecchimosi o di un sanguinamento cerebrale. Ecco perché è è importante prestare attenzione ai segnali d’allarme elencati di seguito.

I bambini in età scolare sono più a rischio per i sintomi che non scompaiono dopo una commozione cerebrale. Devono essere tenuti molto sotto osservazione da vicino. 

Assistenza domiciliare

Se la lesione è lieve e presente non sono segni o sintomi gravi, il medico può consigliare di guardato a casa. Se vi sono evidenze che la lesione è più grave, si sarà sorvegliato in ospedale. Segui questi suggerimenti per assistere te stesso a casa:

  • Qualcuno dovrebbe sorvegliare il soggetto accertarsi di essere in grado di svegliarsi normalmente e di non sviluppare sintomi preoccupanti. Dopo una commozione cerebrale, seguire le indicazioni del medico istruzioni specifiche.

  • Se il viso o il cuoio capelluto si gonfiano, applicare un impacco di ghiaccio per 20 minuti ogni 1-2 ore. Farlo fino al gonfiore inizia a scendere. Per preparare un impacco di ghiaccio, mettere i cubetti di ghiaccio in un sacchetto di plastica sigillato in alto. Avvolgere la sacca in un asciugamano o un panno pulito e sottile. Non mettere mai ghiaccio o ghiaccio tamponarsi direttamente sulla pelle.

  • Il paracetamolo può essere utilizzato per controllare il dolore, a meno che non sia stato prescritto un altro analgesico. Non usare aspirina o ibuprofene dopo un trauma cranico. In presenza di fegato o rene di lunga durata (cronici) malattia, parlare con il medico prima di usare questi farmaci. Parlare anche con in caso di ulcera gastrica o sanguinamento gastrointestinale.

  • Nelle successive 24 ore:

    • Non bere alcol o assumere sedativi o farmaci che rendono assonnati.

    • Non guidare né operare macchinari.

    • Non fare nulla faticoso. Non sollevare o sforzarsi.

  • Non tornare immediatamente a sport o qualsiasi attività in cui si potrebbe colpire la testa. Attendere tutti i sintomi sono scomparsi e il medico ha autorizzato il paziente. Avere un secondo la lesione cranica prima del recupero completo può portare a una lesione cerebrale grave.

  • Dopo qualche giorno, va bene per tornare alle normali attività quotidiane. Ma non fare nulla che potrebbe causare la testa per essere colpita di nuovo.

Assistenza di follow-up

Follow-up con l’assistenza sanitaria in 1 settimana, o come indicato.

Un radiologo esaminerà eventuali Sono state acquisite radiografie o TC. Le saranno comunicati eventuali nuovi risultati che potrebbero interessare le cure.

Quando consultare un medico

Contattare il proprio operatore sanitario oppure consultare immediatamente un medico se:

  • Cefalea o capogiri che non scompariranno.

  • Arrossamento, calore o pus nella zona gonfia.

Chiama 911

Chiama 911 oppure ricevere immediatamente assistenza medica in caso di:

  • Vomito ripetuto. (È comune a vomitare una volta dopo un trauma cranico).

  • Cefalea o capogiri grave o peggiora.

  • Perdita di coscienza.

  • Sonnolenza insolita o incapace di svegliarsi normalmente.

  • Debolezza o ridotta capacità per camminare o muovere qualsiasi arto.

  • stato confusionale, agitazione, qualsiasi cambiamenti nel comportamento o nell’eloquio, oppure perdita di memoria.

  • Vista offuscata.

  • convulsioni (convulsioni).

  • Gonfiore del cuoio capelluto o del viso che peggiora.

  • Alterazioni delle dimensioni della pupilla (la parte nera dell’occhio).

  • Liquido drenato da o sanguinamento dal naso o dalle orecchie.

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite

These resources and their content are provided by a third party for informational purposes and do not necessarily reflect the values and positions of Ascension, its ministries, or its subsidiaries.

About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer

The Services may integrate with Third-Party Apps or contain third-party content or provide links to third-party websites. For example, the Services may integrate with Third-Party App providers to provide you with information. You authorize Ascension to transmit information about You to and receive information about You from applicable third parties.
You agree that Ascension is not responsible for Third-Party Apps, third-party content or third-party websites, and does not make any endorsements, representations or warranties regarding the same. Your use thereof is at Your own risk and subject to the third party’s terms and conditions, as applicable. By using a Third-Party App or third-party content or websites, You agree to the applicable third party’s terms and conditions, even if Ascension does not present them to You at the time of Your use.